→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Partito Comunista Italiano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 78Entità Multimediali , di cui in selezione 11 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 464

Brano: [...]gnò al figlio Vladimiro, orfano del partigiano Primo Barzoni e da Secchia adottato, dodicenne, nel 1952.

Nell'ultimo periodo della sua vita egli non rinunciò tuttavia a partecipare a riunioni dell'A.N.P.I., a sedute del C.C., alle attività del Senato, privilegiando nei suoi interventi i temi della lotta contro la “strategia della tensione” e le manovre reazionarie in corso.

Nel marzo 1973 uscì la sua ultima, ponderosa opera, già citata, Il partito comunista italiano e la guerra di liberazione 194345, che continuava il suo volume del 1970 allargandosi in una imponente descrizione storicodocumentaria della azione di massa e di base e della attività di direzione del P.C.I. nella Resistenza. L’assunto di Secchia era di « penetrare quanto più possibile nei movimenti di classe » — della « nuova classe dirigente, la classe operaia » — e contemporaneamente di ribadire i limiti della Resistenza e la debolezza della sua eredità politica immediata in termini di potere effettivo. Nello stesso marzo 1973 egli consegnò la prefazione per la raccolta dei suoi scritti e [...]

[...]Pietro Secchia 19451973”, ovvero Pietro Secchia archiviato, in “Belfagor”, 30. 9.1978 (sul fascicolo del 31.1.1980 la replica di E. Col lotti); M. Mafai, L'uomo che sognava la lotta armata. Milano, Rizzoli, 1984 (biografia giornalistica proveniente da settori revisionisti avversi a Secchia).

Tra le opere che contengono giudizi complessivi o specifici, documenti o materiali sull’opera di Secchia ci limitiamo a segnalare: P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, Torino Einaudi, 19671975 (5 voli.); G. Amendola, Storia del Partito comunista italiano, 19211943, Roma, Editori Riuniti, 1978;

G. Amendola, Il rinnovamento del P.C.I., Intervista di Renato Nicolai, Roma, Editori Riuniti, 1978; I primi dieci anni di vita del Partito Comunista Italiano. Documenti inediti dell Archivio Angelo Tasca curati e presentati da Giuseppe Berti, Milano, Feltrinelli, 1966 (Istituto G.G. Feltrinelli, “Annali”, a. Vili, 1966); S. Bertelli, Il gruppo. La formazione del gruppo dirigente del PCI, 19361948, Milano, Rizzoli, 1980; Il Partito Comunista Italiano. Struttura e storia dell'organizzazione, 19211979, Milano, Feltrinelli, 1982 (Fondazione G.G. Feltrinelli, “Annali”, a. XXI, 1981).

L.Cor.

Secco, Maddalena

N. ad Airasca (Torino) il 18.6.1902; tessitrice.

Attiva militante comunista, moglie di Luigi Grassi (v.), nel 1937 venne arrestata insieme al marito per attività clandestina svolta a Genova. Deferita al Tribunale speciale, il

18.1.1938, fu condannata a 10 anni di reclusione. Dopo aver trascorso 6 anni e mezzo in carcere fu liberata il 9.9.1943 e prese parte alla Resistenza in Piemonte.

Morì in un incidente aereo, negli an[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 670

Brano: [...]comunisti, fusione che venne portata a compimento nell’agosto successivo. Tale fusione arricchiva il P.C.d’I. di duemila nuovi militanti e di numerosi dirigenti e quadri qualificati, fra cui, per citare soltanto alcuni nomi, Giuseppe Di Vittorio (v.), Girolamo Li Causi (v.), Giacinto Menotti Serrati, Giulio Trevisani (v.), Agostino Novella (v.), Giovanni Nicola (v.), Francesco Lo Sardo (v.).

Bibliografia: T. Detti, Serrati e la formazione del Partito Comunista Italiano. Storia della frazione terzinternazionalista 19211924, Roma, 1972; P. Spriano, Storia del Partito Comunista Italiano. Voi. I: Da Bordiga a Gramsci, Torino 1967.

F.Ped.

Tonini, Attilio

N. a Castelfranco Emilia (Bologna) il 22.1.1891, m. a Genova il 25.4.1972; ferroviere.

Figlio di contadini poveri, cominciò a lavorare da ragazzo di bottega e, attivo militante socialista dal 1908, nel 1910 era segretario della Lega provinciale dei commessi. Nel 1915 trovò lavoro nelle ferrovie a Genova e nel 1917 si stabilì a Busalla (Genova), dove fondò una Sezione socialista, della quale fu segretario fino al 1921. Nel gennaio di quest’anno, delegato al Congresso di Livorno, passò al Partito comunista.

Fu suc[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 537

Brano: [...].C.I. per controbattere ogni tentativo di dissidenza interna, anche quando la sopravvivenza del P.C.I. come tale non era più in pericolo. Si continuò a parlare di « putrido sinistrismo italiano », di « canaglie troschiste » e di « sinistribordighiani » nel maggio 1944 in Italia, durante la Guerra di liberazione, per bollare gruppi di comunisti che non si erano prontamente allineati alle direttive della Direzione (Cfr. La Nostra lotta Organo del Partito Comunista Italiano, Anno II, n. 78, aprile 1944, pag. 22). Inoltre, i pochi sopravvissuti alle repressioni staliniane, liberati dai gulag grazie alla morte di Stalin, formalmente “riabilitati” dalle autorità sovietiche e rientrati in Italia molti anni dopo la fine della guerra, con qualche spirito di rivalsa nei confronti di quei dirigenti che li avevano abbandonati per decenni, vennero accolti con freddezza e si trovarono ancora emarginati dal partito. Si continuava a vedere in loro, più che le vittime di una ingiusta persecuzione, degli inveterati dissidenti.

E.Ni.

Enna

Costituita dal governo fascist[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 248

Brano: [...] a pubblicare giornali che fossero organi di partito.

Il primo numero deH’“Unità” napoletana, con un formato di cm 35x24, in 4 pagine e con una tiratura di sole 500 copie, uscì nel dicembre 1943. Di questa edizione, con periodicità settimanale, furono pubblicati 16 numeri fino al 26.3.1944. Da tale data, con l’arrivo di Togliatti e la “svolta” di Salerno, le cose cambiarono e finalmente, dopo 17 anni il giornale potè uscire come « orga no del Partito Comunista Italiano » e con i crismi della legalità.

Sempre sotto la direzione di Reale e di Spano, perfettamente allineata alle direttive di Togliatti segretario generale del partito, l’“Unità” napoletana aumentò leggermente il formato (cm 43x29) ma per mancanza di carta e impianti mantenne la periodicità settimanale, fino al luglio 1944, raggiungendo peraltro una tiratura di 65.000 copie.

Intanto, dal 6 giugno, nella Roma ormai liberata dai tedeschi, era nata la nuova edizione ufficiale del quotidiano del partito. Spano venne quindi chiamato a dirigerla e, qualche settimana dopo, l’edizione napoletana ce[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 631

Brano: [...]e delle fabbriche a Torino, intensificando in pari tempo le ricerche sul pensiero e l’azione di Piero Gobetti e sui rapporti fra questi e Antonio Gramsci all’epoca de L’Ordine Nuovo.

Direttore per parecchi anni dell’istituto nazionale di scienze economi che e sociali “Antonio Gramsci”, mentre proseguiva l’attività di collaboratore de TUnità”, di “Rinascita”, nonché di svariate riviste scientifiche, fra il 1967 e il 1975 ha edito la Storia del Partito Comunista Italiano in cinque volumi che costituiscono la più completa ricostruzione finora compiuta delle vicende del P.C.I., ripercorse e analizzate nel quadro di mezzo secolo di storia nazionale ed europea.

Docente di Storia dei partiti politi

631



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 435

Brano: [...]nque lingue) del Congresso Mondiale della Pace, Parigi, Sala Pleyel, in particolare i nn. 2632, del 2026 aprile 1949; Le Congrès mondial des Partisans de la Paix, ParisPrague, 2025 Avril 1949 (documentation), supplément à la revue « Temps Nouveaux », n. 19 del 5.5.1949; Il II Congresso mondiale della pace, pref. di E. Sereni, a c. del Comitato italiano partigiani della pace, Roma, 1951. E. Sereni, Costruire la pace, in Verso il VII Congresso del Partito Comunista Italiano, suppl. al n. 4 del « Quaderno dell'Attivista », Roma, 1950; idem, I popoli per la pace, « Rinascita », a.IX, n. 11, novembre 1952; idem, L’Assemblea della pace, « Vie Nuove », a.IX, n. 30 del 26.7.1953; A. Donini, I cattolici e la pace, « l’Unità » del 30.7.1950; idem, Rassegna e sviluppo delle forze mondiali della pace, « Rinascita », a.Vili, n. 11, novembre 1951; idem, I comunisti italiani nel Movimento mondiale della pace, « Calendario del popolo », agosto 1974; A. Gaggero, Appello ai sacerdoti e a tutti i cattolici, « l’Unità » del 2.4.1953; G. De Rosa, La crisi dell’ONU, pref. di P. Nen[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 445

Brano: Lupi, Tommaso

L’ostacolo più serio sulla via dell’attuazione del progetto fu il sovrano, contrario a cedere alla pressione antifascista. A facilitare la sua decisione favorevole al progetto De Nicola, contribuì forse l’iniziativa assunta da Paimiro Togliatti a nome del Partito Comunista Italiano (v.) nel marzo 1944, al fine di creare un governo di unità nazionale, iniziativa poi approdata al governo di coalizione presieduto dal maresciallo Badoglio.

L'accettazione del re Nel corso di un colloquio con De Nicola, il re finì per acconsentire alla soluzione. Il 12.4.1944 egli rese una dichiarazione, in cui annunziava il suo proposito di abbandonare la vita pubblica nominando suo luogotenente generale il principe ereditario Umberto, ma con l’impegno di trasmettergli i poteri solo al momento dell'ingresso delle truppe alleate in Roma.

Il rinvio nella trasmissione dei poteri lasciava [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 252

Brano: [...]residente della Commissione Trasporti.

Fabbrica, La

Giornale antifascista clandestino stampato e diffuso a Milano dal settembri 1943 al 15.4.1945. Formato cm 24 x34. Ne furono pubblicati 24 numeri, in media uno ogni venti giorni, con una tiratura di circa

10.000 copie a numero. I primi quattro numeri portavano il sottotitolo « Giornale sindacale »; ma anche quando (dal n. 5 del 25.11.1943) divenne « Organo della Federazione milanese del Partito Comunista Italiano » continuò a mantenere carattere prevalentemente sindacale e fu senza dubbio il più autorevole e diffuso portavoce dei Comitati di agitazione locali.

Diretto da Luigi Grassi (segretario della Federazione del P.C.I.), vi collaborarono: Giovanni Brambilla (l’attuale senatore e allora responsabile di organizzazione della Federa

LA FABBRICA

GOINAU UHVM AU

Jdella CommiMtofu Inttrm ™ VvE*"CXJ: V* v nc**1*1 <*«! Pr*f»Hc

Il primo numero di « La fabbrica » (Milano, 1.9.1943),

zione stessa), Gaetano Invernizzi (responsabile del lavoro sindacale), Giovanni Nicola e Giovanni Parodi (esp[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 643

Brano: Comunista italiano, Partito

Organo Centrale del Partito Comunista Italiano fondalo da A. Gramsci da Petmire Togli»»! {Creoli}

Ha no ti i temprato n i latto maturo. lo dimostra la «wwfletta con la quale H4 impugnata le tmi la duci

Il C.L.N.A.I.

dal tei. Gor.no lagai. Italia»

lato di Liberazione frazionale ,

La iva coicienza patriottica t democratica la ferma volontà di vittoria trionfano sulle forte della reazione t della barbane In questa lotta il popolo italiano tt i riscattato dall’onta di venti anni di schiavitù fatcnta ed ha riacquistato il diritto alla iti ma e alla contider ' tutti i popoli liberi

rn ijia^ l l | ««■. «Ai*»* * »

l’insurre[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 248

Brano: [...]rava perfino audace e rivoluzionaria. Dall’altra parte, i tre partiti della sinistra erano d’accordo su un ordine del giorno molto impegnativo.

L’ordine del giorno delle sinistre diceva: « Il popolo italiano, ed in ispecie gli italiani dei territori occupati, attendono dal Congresso decisioni di natura fondamentale e definitiva. Rendendosi interpreti dei voti unanimi delle popolazioni, il Partito d'Azione, il Partito Socialista Italiano ed il Partito Comunista Italiano, mentre proclamano che la mancata formazione di un governo nazionale democratico ricade unicamente sulla monarchia dei Savoia e sul governo Badoglio, propongono al Congresso le seguenti deliberazioni:

1o Non essendo seguita, né al 25 luglio né alla dichiarazione di guerra alla Germania, l’attesa e richiesta abdicazione di re Vittorio Emanuele III, formulare Tatto di accusa contro il re, fondato su tutte le violazioni dello Statuto da lui commesse. 2o Che il Congresso si proclami assemblea rappresentativa dell’Italia liberata e che stabilisca di riconvocarsi al più presto, completandosi co[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Partito Comunista Italiano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiani <---fascismo <---P.C.I. <---antifascista <---italiano <---C.L.N. <---Storia <---fascista <---socialista <---Bibliografia <---Diritto <---comunista <---comunisti <---fascisti <---italiana <---Luigi Grassi <---P.S.I. <---Partito Socialista Italiano <---Agraria <---C.L.N.A.I. <---Emanuele III <---Eugenio Reale <---G.A.P. <---Girolamo Li Causi <---Giuseppe Di Vittorio <---Luigi Longo <---Ordine Nuovo <---Paimiro Togliatti <---Partito comunista <---Pietro Secchia <---Storia contemporanea <---Storia del Partito Comunista <---Vittorio Emanuele <---antifasciste <---italiane <---nazifascisti <---siano <---A.G. <---A.I. <---A.M.G.O.T. <---Abelardo Castiglioni <---Alberto Cianca <---Alceo Ba <---Alessandro Galante Garrone <---Alfa Romeo <---Alleanza Internazionale Giuseppe Garibaldi <---Amedeo Pacifico <---Amerigo Teren <---Angelo Conca <---Anno II <---Anno XIX <---Antonio Gramsci <---Archivio Angelo Tasca <---Armando Ricci <---Arrigo Boidrini <---Benedetto Croce <---Bombiana di Gaggio <---Brigata G <---Brigata G A P <---C.C. <---C.G.I.L. <---Calendario del popolo <---Cari Schmitt <---Carlo IV <---Celeste Negarviiie <---Cino Moscatelli <---Città del Messico <---Clementina Perone a Igarka <---Clinica <---Cocco Ortu <---Comitato centrale <---Comitato di Liberazione <---Comitato italiano <---Commissione Trasporti <---Congresso di Livorno <---Congresso di Parigi <---Corriere della sera <---Cultura e fascismo <---Cuneo Vincenzo Modica <---D.A.P. <---D.C. <---Da Bordiga a Gramsci <---Dal Patto Atlantico <---Dante Livio Bianco <---De Gasperi <---Democristiano GIUSTINO <---Democrtitiaaa AUGUSTO DE GASPERI <---Dinamica <---Dipartimento Autonomo di Propaganda <---Diritto commerciale <---Diritto ecclesiastico <---Editori Riuniti <---Edoardo Sonzogno <---Ennio Cervellati <---Enrique Gonzales Marti <---Enzo Col <---Eraldo Gastone <---Ernesto Teodoro Moneta <---Eugenio Curiel <---Federazione Comunista Biellese <---Ferruccio Parri <---Fondazione G <---Fondazione Giangiacomo Feltrinelli <---Francavilla sul Sinni <---Francesco Fausto Nitti <---Francesco Lo Sardo <---Francia in Spagna <---Franco Moranlno <---Friuli-Venezia <---G.A.L. <---G.G. <---G.L. <---G.U.F. <---Garibaldi Mario Brandani Mammucari <---Giacinto Menotti Serrati <---Gian Carlo Pajetta <---Gian Giacomo Feltrinelli <---Giovanni Pesce <---Giulio Casiraghi <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Garibaldi <---Gramsci a Togliatti <---Gustavo Comoiio <---I.C. <---Il C <---Il C L <---Il Congresso <---Il II <---Il Partito Comunista <---Il Secolo <---Il dramma <---Il partito comunista <---Il popolo <---International News Service <---Intervista di Renato <---Introduzione a Archivio Pietro Secchia <---Italia Dal Palazzo <---Italia Libera <---Italiano FERRUCCIO PARRI <---Italiano RODOLFO MORANDI <---Juan De Rios <---Juan Martin Diez <---L.R.C. <---La Pace <---La Pietra <---La Resistenza a Bologna <---La Spezia <---La formazione <---La formazione del gruppo dirigente del PCI <---La partenza <---La vita <---Lazaro Càrdenas <---Legge a Padova <---Liberale Ital <---Lino Zocchi <---Luigi Ar <---Mario Di Leila <---Mario Venanzl <---Mein Kampf <---Messico D F <---Messico in Spagna <---Metafisica <---Miguel O <---Miguel O Mendizàbal <---Milano T <---Nazioni Unite <---Nello Boscagli <---Nello Poma <---Nord-Emilia <---ONU <---Organo del Partito Comunista <---Ottavio Pastore <---P.C.U.S. <---P.S.I.U.P. <---PCI <---Paris-Prague <---Partilo Comunista Italiano <---Partilo Liberale Italiano <---Partito Liberale Ital <---Patrizia Salvetti <---Piazza di Genova <---Piazza di Milano <---Piemonte O <---Pietro Vergani <---Pippo Coppo <---Pompeo Colajanni <---Potsdam a Ginevra <---Primo Barzoni <---Radda in Chianti <---Renato Nicolai <---Rèdi Lombardia <---S.A.P. <---Sala Pleyel <---Sam Biondolillo <---Santa Marinella <---Sauont Unite <---Scienze <---Scuola Normale di Pisa <---Seguivano I <---Sesto San Giovanni <---Silvio Trentin <---Sociologia <---Storia del Partito <---Storia del Partito comunista italiano <---Torino-Milano-Genova <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Umberto II <---Umberto di Savoia <---Valsesia Bruno Cai <---Vicente Lombardo Toledano <---Vie Nuove <---Volume II <---World Peace Council <---abbiano <---amendoliano <---anticomuniste <---antifascismo <---antifascisti <---antirevisionista <---attesismo <---attivisti <---attualismo <---azionisti <---bordighiana <---bordighiani <---bordighismo <---collaborazionisti <---crismi <---cristiana <---d'Azione <---dell'Attivista <---dell'Emilia <---democristiani <---democristiano <---diane <---emiliana <---emiliani <---emiliano <---fasciste <---filofasciste <---liste <---nazifascismo <---nazista <---nell'Unione <---paracadutisti <---problematicismo <---professionisti <---revisionisti <---riano <---sindacalista <---sinistrismo <---siriani <---socialisti <---sociologia <---squadrismo <---squadristi <---staliniane <---stalinisti <---stoicismo <---tempismo <---termidoriana <---ternazionalista <---terrorista <---terzinternazionalista <---terzinternazionalisti <---togliattiano <---troschiste <---trotzkismo <---trotzkista <---trotzkisti <---varitoiane <---zinternazionalisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL