Brano: [...]gnò al figlio Vladimiro, orfano del partigiano Primo Barzoni e da Secchia adottato, dodicenne, nel 1952.
Nell'ultimo periodo della sua vita egli non rinunciò tuttavia a partecipare a riunioni dell'A.N.P.I., a sedute del C.C., alle attività del Senato, privilegiando nei suoi interventi i temi della lotta contro la “strategia della tensione” e le manovre reazionarie in corso.
Nel marzo 1973 uscì la sua ultima, ponderosa opera, già citata, Il partito comunista italiano e la guerra di liberazione 194345, che continuava il suo volume del 1970 allargandosi in una imponente descrizione storicodocumentaria della azione di massa e di base e della attività di direzione del P.C.I. nella Resistenza. L’assunto di Secchia era di « penetrare quanto più possibile nei movimenti di classe » — della « nuova classe dirigente, la classe operaia » — e contemporaneamente di ribadire i limiti della Resistenza e la debolezza della sua eredità politica immediata in termini di potere effettivo. Nello stesso marzo 1973 egli consegnò la prefazione per la raccolta dei suoi scritti e [...]
[...]Pietro Secchia 19451973”, ovvero Pietro Secchia archiviato, in “Belfagor”, 30. 9.1978 (sul fascicolo del 31.1.1980 la replica di E. Col lotti); M. Mafai, L'uomo che sognava la lotta armata. Milano, Rizzoli, 1984 (biografia giornalistica proveniente da settori revisionisti avversi a Secchia).
Tra le opere che contengono giudizi complessivi o specifici, documenti o materiali sull’opera di Secchia ci limitiamo a segnalare: P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, Torino Einaudi, 19671975 (5 voli.); G. Amendola, Storia del Partito comunista italiano, 19211943, Roma, Editori Riuniti, 1978;
G. Amendola, Il rinnovamento del P.C.I., Intervista di Renato Nicolai, Roma, Editori Riuniti, 1978; I primi dieci anni di vita del Partito Comunista Italiano. Documenti inediti dell Archivio Angelo Tasca curati e presentati da Giuseppe Berti, Milano, Feltrinelli, 1966 (Istituto G.G. Feltrinelli, “Annali”, a. Vili, 1966); S. Bertelli, Il gruppo. La formazione del gruppo dirigente del PCI, 19361948, Milano, Rizzoli, 1980; Il Partito Comunista Italiano. Struttura e storia dell'organizzazione, 19211979, Milano, Feltrinelli, 1982 (Fondazione G.G. Feltrinelli, “Annali”, a. XXI, 1981).
L.Cor.
Secco, Maddalena
N. ad Airasca (Torino) il 18.6.1902; tessitrice.
Attiva militante comunista, moglie di Luigi Grassi (v.), nel 1937 venne arrestata insieme al marito per attività clandestina svolta a Genova. Deferita al Tribunale speciale, il
18.1.1938, fu condannata a 10 anni di reclusione. Dopo aver trascorso 6 anni e mezzo in carcere fu liberata il 9.9.1943 e prese parte alla Resistenza in Piemonte.
Morì in un incidente aereo, negli an[...]